Vai al contenuto principale
Tutte le collezioniGoogle My BusinessI primi passi su Google My Business
Quali sono le informazioni sensibili su una scheda Google e come modificarle per evitare rischi per lo stato delle schede?
Quali sono le informazioni sensibili su una scheda Google e come modificarle per evitare rischi per lo stato delle schede?
Lucie Bréhaut avatar
Scritto da Lucie Bréhaut
Aggiornato oltre 2 settimane fa
  • Su una scheda Google Business Profile, alcuni campi sono considerati sensibili perché influenzano direttamente la visibilità, la credibilità e l’accuratezza delle informazioni dell’azienda.

  • Quando c’è un’attività (un’aggiunta o modifica di informazione) troppo significativa o frequente su questi campi “sensibili”, Google può:

    • Sospendere o disattivare la scheda.

    • Richiedere una nuova verifica della scheda dell’attività.

Definizione dei campi sensibili

🔴 Campi più sensibili (verificati da Google e che possono comportare una sospensione in caso di non conformità)

Nome dell’azienda 📛

  • Deve corrispondere esattamente al nome visibile sulla facciata dell’attività.

  • L’aggiunta abusiva di parole chiave, come il nome della città o la categoria nel nome dell’attività, può comportare una sospensione.

  • In caso di sospensione della scheda, Google richiede documenti giustificativi (foto della facciata, visura camerale, fattura): il nome sul documento fornito deve corrispondere a quello visibile sulla scheda.

Categorie di attività (categoria principale e categorie secondarie) 🏢

  • Devono essere precise e riflettere l’attività principale dell’azienda.

  • L’uso di categorie non pertinenti può essere sanzionato.

Indirizzo fisico📍

  • Deve essere corretto e corrispondere a un luogo in cui l’azienda riceve clienti (se applicabile).

  • L’aggiunta di un indirizzo falso può comportare la rimozione della scheda.

  • Lo spostamento del pin dell’attività può portare alla sospensione.

Numero di telefono 📞

  • Deve essere un numero ufficiale e accessibile. Se l’azienda possiede un sito web, il numero di telefono sulla scheda Google deve corrispondere a quello indicato sul sito.

  • L’uso di un numero fittizio o non legato all’azienda può causare problemi.

Sito Web 🌐

  • Deve reindirizzare a un sito ufficiale dell’azienda (evitare URL abbreviati o sospetti).

  • L’URL deve essere sicuro, con il formato “https”.

🟠 Campi da monitorare (influenzano il posizionamento e la visibilità)

Orari di apertura 🕒

  • Devono essere corretti per evitare esperienze negative per i clienti.

  • Orari incoerenti possono portare a segnalazioni da parte degli utenti.

  • Se l’azienda possiede un sito web, gli orari indicati sulla scheda Google devono corrispondere a quelli riportati sul sito.

Foto e video 📸

  • Devono essere autentici e rappresentativi dell’azienda.

  • Contenuti inappropriati o rubati possono essere rimossi.

Descrizione dell’azienda 📝

  • Deve essere chiara, informativa e senza un linguaggio eccessivamente promozionale.

Attributi 📄

  • Devono essere autentici e rappresentativi dell’azienda.

  • È meglio modificare questo campo per aggiungere piuttosto che per rimuovere un attributo. Se l’azienda possiede una determinata caratteristica, è preferibile indicarlo. Se non la possiede, meglio lasciarlo come “non definito” ed evitare modifiche inutili.

  • Aggiornare questi elementi è fondamentale per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e allinearsi alla crescente tendenza della ricerca vocale.

Google non offre molta trasparenza sulla frequenza o il volume delle modifiche che potrebbero influenzare lo stato delle schede Google.

Come modificare i campi sensibili?

  • Tenendo presente tutto ciò, ecco alcuni consigli per modificare questi campi senza correre troppi rischi:

    • Modificare questi campi solo in caso di assoluta necessità. È allettante aggiornare frequentemente le schede, ma bisogna sempre chiedersi se il cambiamento vale il rischio di una nuova verifica o di una sospensione della scheda.

    • Se si desidera effettuare una modifica, un’aggiunta o una rimozione, è consigliabile procedere per gradi:

      • Testare la modifica su un numero limitato di schede (massimo 10) e verificare se viene accettata.

      • Dopo ogni test, controllare che la modifica sia stata approvata e che la scheda rimanga valida.

      • Dare priorità alle modifiche su schede che possono essere più facilmente convalidate o riattivate. Ad esempio, se il proprietario ha già affrontato una verifica e sa come procedere.

        • La scheda dell’attività ha già subito una verifica e il proprietario sa come funziona il processo?

        • Si dispone dei documenti necessari (foto della facciata, visura camerale, fattura) per ripristinare la scheda in caso di sospensione o disattivazione?

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?